ACCESSIBILITÀ
DIMENSIONI DEL TESTO
STILE DI CARATTERE
TEMA COLORE

2

REPUBLIKA
SLOVENIJA

SU QUESTA PAGINA
CATASTO DEI TERRENI EDIFICABILI
CONDIVIDERE

Il catasto dei terreni edificabili contiene dati sui terreni edificabili edificati e non edificati, e dati sui livelli di sviluppo dei terreni edificabili non edificati.

Scopo

 

Il registro dei terreni edificabili è tenuto per le esigenze della pianificazione territoriale, per determinare la situazione effettiva nel territorio e per l'attuazione di misure di politica fondiaria.

Il registro dei terreni edificabili contiene dati sui terreni edificabili, in particolare sui terreni edificati e non edificati e sulle loro fasi di sviluppo.

I dati del registro dei terreni edificabili rappresentano i dati di base per:

  • la progettazione dell'uso previsto del territorio o di nuovi terreni edificabili nella procedura di preparazione degli atti territoriali comunali;
  • la progettazione delle infrastrutture pubbliche;
  • l'attuazione di misure di politica fondiaria, in particolare per una sanatoria e per la garanzia di un'idonea struttura per la particella  e la proprietà, la garanzia di terreni a prezzi accessibili per abitazione e lavoro, per la gestione dei terreni nell'interesse pubblico e per la valutazione della tassazione sui terreni edificabili;
  • la valutazione dei terreni edificabili;
  • la registrazione del lotto edificabile nel catasto fondiario.

Dati dal registro dei terreni edificabili e loro manutenzione

 

Il registro dei terreni edificabili gestisce i dati:

  • sulla locazione del terreno,
  • sulle caratteristiche del terreno,
  • sui collegamenti con beni immobili, e
  • altri dati necessari per la tenuta del registro.

I dati sui lotti edificabili di fabbricati iscritti al catasto dei terreni edificabili sono gestiti dal Ministero. Altri dati sui terreni edificati e sui livelli di sviluppo dei terreni edificabili non edificati sono gestiti dai comuni. Le condizioni tecniche per la conservazione del database dal registro a livello statale sono garantite dal Ministero. È in corso una gara pubblica per la realizzazione di un “Supporto informativo per la gestione dei dati sui terreni abitati e la registrazione dei terreni edificabili” a livello nazionale.

I dati del registro dei terreni edificabili sono gestiti sulla base delle modifiche derivanti dall'adozione di atti giuridici individuali o generali in materia di pianificazione territoriale, di edilizia o di finanza pubblica.

L'eventuale variazione di dati sui terreni edificabili deve essere presentata dal comune al registro dei terreni edificabili entro e non oltre tre mesi dalla variazione. Per le esigenze di tenuta del registro dei terreni edificabili, il Ministero mette a disposizione del Comune l'accesso ai dati del monitoraggio degli interventi sul territorio.

Istutuzione del registro dei terreni edificabili

 

L'istituzione di un registro dei terreni edificabili avverrà in più fasi. Attualmente è in completamento la prima fase, in cui nell'ambito della raccolta collettiva dei terreni abitati è stata preparata una proposta per i terreni abitati e l'uso effettivo dei terreni abitati.

 

PREPARAZIONE DELLA PROPOSTA PER I TERRENI ABITATI

 

La proposta per i terreni abitati è stata predisposta dal Ministero mediante la raccolta collettiva sulla base dei dati:

  • l'attuale stato in natura con confini creati e naturali,
  • lo stato degli immobili registrati e della proprietà sugli stessi,
  • la destinazione d'uso del territorio in conformità alle disposizioni dei vigenti atti di pianificazione territoriale.
Regolamento sulla metodologia per la raccolta collettiva dei terreni abitati

Il progetto di raccolta collettiva dei terreni abitati è stato realizzato in undici fasi nel periodo tra il 1° dicembre 2017 e il 15 aprile 2021, sull'intero territorio della Slovenia.

Il trasferimento dei dati della proposta sui terreni abitati, che è il risultato della raccolta collettiva, è possibile tramite il collegamento sottostante. I dati possono essere visualizzati anche tramite una visualizzazione grafica del registro dei terreni edificabili.

Trasferimento a pacchetto dei dati per singolo comune
Approfondimento grafico sul registro dei terreni edificabili

Fino all'istituzione del registro dei terreni edificabili i dati sui terreni abitati sono dati della raccolta collettiva dei terreni abitati.

PROPOSTA INTEGRATA PER I TERRENI ABITATI E PROPOSTA PER I TERRENI EDIFICABILI NON EDIFICATI

 

La proposta integrata per i terreni abitati e la proposta per i terreni edificabili non edificati sono stabilite dal comune. Nel determinare la proposta integrata per i terreni abitati il comune utilizza i dati della proposta per i terreni abitati che è il risultato della raccolta in massa dei dati, dei dati sui lotti edificabili, dei dati sui terreni associati a infrastrutture stradali e ferroviarie pubbliche e di altri dati sui terreni fabbricati. Il comune determina le fasi di sviluppo per i terreni edificabili non edificati.

 

PROPOSTA DEFINITIVA E REGISTRAZIONE DEI DATI NEL REGISTRO DEI TERRENI EDIFICABILI

 

La preparazione della proposta integrata per i terreni abitati e della proposta per i terreni edificabili non edificati segue alle informazioni dei proprietari di beni immobili. Sulla base delle osservazioni dei proprietari e delle opinioni del comune viene preparata una proposta finale dei dati che viene registrata nel registro dei terreni edificabili. Il comune trasmette quindi i dati sui terreni abitati, i dati sui terreni pertinenti all'infrastruttura pubblica stradale e ferroviaria e i dati sui terreni edificabili non edificati con i livelli di sviluppo, al registro dei terreni edificabili a livello statale.